
Sociale
È dal cuore che prendono vita le emozioni, le passioni e le missioni.
Cooperativa Sociale Elianto
Un cammino di inclusione
Elianto è il nome della cooperativa che ha dato vita a Pintalpina, una realtà che nasce con lo scopo di innovare le tematiche di inclusione sociale nel panorama della Valtellina. La nostra missione è creare un ambiente lavorativo inclusivo e stimolante, offrendo percorsi formativi, tirocini e opportunità di inserimento lavorativo a giovani con diverse abilità. Il nostro obiettivo? Favorire l’inclusione sociale e la formazione di cittadini in condizioni di svantaggio, valorizzare le diversità e promuovere l’equità sociale.
La nostra cooperativa si impegna a costruire un mondo dove il lavoro non è solo un dovere, ma una celebrazione dell’umanità e delle sue infinite potenzialità. Attraverso il nostro birrificio, dimostriamo come si possa coniugare eccellenza artigianale e responsabilità sociale, creando un modello di business che va oltre il profitto per abbracciare il benessere umano e la dignità di ogni individuo.
Unisciti a noi nel viaggio verso un futuro più equo e inclusivo, dove ogni birra che produciamo è un passo avanti verso un mondo più giusto e sostenibile.
Team
Una squadra unita per l’eccellenza e l’inclusione
Nel cuore di Pintalpina batte un team eccezionale, una “famiglia” di professionisti e appassionati che insieme hanno tracciato il cammino unico della nostra cooperativa che si compone di 16 soci: 4 lavoratori instancabili, 7 volontari dal cuore generoso e 5 sovventori che sostengono la nostra visione. Ogni membro del team porta un contributo inestimabile, costruendo passo dopo passo un percorso che è sia un viaggio brassicolo che un impegno sociale.
Con orgoglio, guardiamo avanti, verso un futuro in cui la strada di Pintalpina sia sempre più lunga ed importante, segnata da successi e da un impatto positivo sulla comunità. Oggi la nostra cooperativa si fa portavoce di valori come l’inclusione e l’equità, celebrando il lavoro a misura umana e l’eccellenza artigianale.
Conquistare un ruolo
Costruire un’identità: l’impatto sociale di Pintalpina
La visione di Pintalpina trascende la semplice produzione di birra artigianale; nasce dalla profonda convinzione che il lavoro possa essere un potente strumento di inclusione e realizzazione personale. L’idea di creare un birrificio sociale è scaturita dalla volontà di offrire ai giovani con disabilità l’opportunità di conquistare un ruolo attivo e riconoscibile all’interno della comunità attraverso un impiego significativo e una relazione autentica.
Crediamo fermamente che il lavoro non sia solo un’attività, ma una componente fondamentale dell’essere adulto. È attraverso il lavoro che le persone possono costruire il proprio diritto di cittadinanza, formare la propria identità adulta, e trovare un senso di appartenenza e di realizzazione personale. Il lavoro è, in questo senso, uno strumento essenziale per la socializzazione e l’autorealizzazione.
In Pintalpina, ogni attività, dalla produzione alla commercializzazione delle nostre birre, è intrisa di questo spirito inclusivo. Il nostro obiettivo va oltre la creazione di prodotti di qualità: miriamo a costruire un ambiente in cui ogni individuo, indipendentemente dalle proprie abilità, possa trovare spazio per crescere, esprimersi e contribuire attivamente alla società.
Questa visione ci guida ogni giorno nel nostro lavoro, rendendo Pintalpina più di un birrificio: è un luogo dove l’identità sociale e la realizzazione personale vengono coltivate con cura, passione e impegno.
Formazione
Tirocinio e lavoro protetto: pilastri dell’inclusione in Pintalpina
In Pintalpina, comprendiamo che la formazione e l’inserimento lavorativo vanno di pari passo. Parlando di formazione, il nostro focus non è solo sullo sviluppo di abilità specifiche o sull’addestramento per un lavoro preciso. Il nostro obiettivo è più ampio: insegnare l’arte di lavorare, cioè sviluppare l’autonomia, l’integrazione delle capacità personali con quelle degli altri, l’assunzione di responsabilità e il rispetto di tempi e ruoli. Questo processo è fondamentale per strutturare e rafforzare la propria identità adulta.
Pintalpina offre due percorsi specifici per realizzare questa visione: il tirocinio e il lavoro protetto. Il tirocinio è un’opportunità per i giovani di imparare facendo, di immergersi nel mondo del lavoro artigianale e di acquisire competenze pratiche in un ambiente di supporto e inclusione. È un primo passo cruciale verso l’autonomia lavorativa e personale.
Il lavoro protetto, d’altra parte, è un percorso pensato per coloro che necessitano di un ambiente di lavoro più strutturato e assistito. Qui, ogni persona può lavorare in modo sicuro, rispettando il proprio ritmo e le proprie esigenze, mentre continua a sviluppare le proprie capacità e a contribuire in modo significativo al team di Pintalpina.
Entrambi i percorsi sono animati dalla stessa filosofia: credere nelle potenzialità di ogni individuo e fornire gli strumenti per realizzarle. In Pintalpina, ogni esperienza di tirocinio e di lavoro protetto è un passo verso una società più inclusiva e integrata, dove il valore di ogni persona viene riconosciuto e celebrato.
Contattaci
Richiesta di partecipazione
Vuoi fissare un appuntamento conoscitivo? scarica il modulo che trovi di seguito.
Compilalo e invialo a info@pintalpina.it e sarai ricontatto/a per un colloquio.
Contributi
Contributi pubblici ricevuti
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124 Comma 125 – Contributi, sovvenzioni, vantaggi economici ricevuti.
Si dà atto che, per i vantaggi economici di ogni tipo ricevuti da soggetti di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1, della L. 124/2017, la società ha obbligo di segnalare quanto segue:
• in data 15/10/18, è stato ricevuto un contributo di euro 12.000,00 da Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Sondrio, P.I. 00132440140 – C.F. 00132440140;
• in data 16/03/18 è stato ricevuto un contributo di euro 600,00 da Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Sondrio, P.I. 00132440140 – C.F. 00132440140.
Per entrambe le voci il criterio usato per individuare le somme riportate è quello di cassa.
Avviso per la concessione di contributi per l’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro 2019 – Misura B: 500 euro
Bando Impresa Eco Sostenibile e Sicura – IES Lombardia 2019: 10.000 euro
Concessione di contributi per l’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro 2019 – Misura A – Camera di commercio Sondrio: 1.200 euro
Fondazione Cariplo – bando Let’s go per il contrasto alla crisi pandemica Covid 19: 28.000 euro
Regione Lombardia – Capitalizzazione 2021: 48.492 €
Regione Lombardia – DGR Inclusione Sociale 2023: 22.176 € (partner)